Commissione comunale di Vigilanza sui locali di Pubblico Spettacolo
Ultimo aggiornamento: 4 marzo 2025, 11:05
Ai fini del controllo e la verifica delle condizioni di sicurezza, di solidità e di igiene nei locali di pubblico spettacolo e trattenimento (teatri, cinema, discoteche) nonché negli impianti anche temporanei di intrattenimento (Feste Popolari, Manifestazioni, Concerti) viene nominata con decreto del Sindaco, ogni tre anni, un’apposita Commissione (ai sensi dell’art. 141 e dell’art. 142 del Regolamento di Esecuzione del Testo Unico delle Leggi di Pubblica sicurezza approvato con R.D. 6.5.1940 N. 635 riformulato con l’art. 4 del DPR 311 del 28.5.2001).
La Commissione è composta da:
- Sindaco o suo delegato
- Comandante del Corpo di Polizia Locale o suo delegato
- Dirigente ASL di competenza o suo delegato
- Dirigente dell’Ufficio Tecnico Comunale o suo delegato
- Comandante Provinciale dei Vigili del Fuoco
- Esperto in elettrotecnica.
Con decreto del Sindaco n. 18 del 24/08/2023 è stata nominata la Commissione Comunale di Vigilanza sui luoghi di Pubblico Spettacolo valida per il triennio successivo alla data di nomina.
La commissione viene convocata, per la medesima manifestazione:
- Riunione plenaria per la verifica documentale (se possibile almeno 10-15 giorni prima della data prevista per l’inizio della manifestazione);
- Sopralluogo presso la struttura o l’area interessata dalla manifestazione, per la verifica delle condizioni di sicurezza degli impianti e delle strutture installati, anche se temporanei, (da effettuarsi di norma il giorno precedente o la mattinata del giorno previsto per l’inaugurazione o l’inizio della manifestazione).
Non occorre una nuova verifica per gli allestimenti temporanei che si ripetono periodicamente per i quali la Commissione comunale ha già concesso l’agibilità in data non anteriore a due anni.