Comitato Unico di Garanzia

Ultimo aggiornamento: 31 marzo 2025, 10:28

Che cos'è

Il "Comitato unico di garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere dei lavoratori e contro le discriminazioni” (CUG) è un organismo che propone un ulteriore rafforzamento delle misure tese a garantire la tutela delle pari opportunità e del benessere lavorativo.
La costituzione del CUG rappresenta un adempimento obbligatorio per le pubbliche amministrazioni, che recepisce i princìpi enunciati dalla legislazione comunitaria circa l’ampliamento delle garanzie da rivolgere oltre che alle discriminazioni legate al genere, anche a ogni altra forma di discriminazione, diretta o indiretta, che possa discendere dai diversi fattori di rischio legate alle condizioni di lavoro.
La costituzione del Comitato Unico di Garanzia è prevista dall'art. 57 del D. Lgs. n. 165/2001, come modificato dall'art. 21 della Legge 4 novembre 2010, n. 183 e dalla Direttiva emanata a firma congiunta del Ministro per la Pubblica Amministrazione e l'Innovazione e del Ministro per le Pari Opportunità in data 4 marzo 2011.

Finalità delle norme di legge
Perseguire la parità tra generi nella Pubblica Amministrazione ovvero agire contemporaneamente su diversi fronti quali:

  • L’innovazione dei modelli organizzativi.
  • Il rinnovamento della classe dirigente.
  • L’uguaglianza delle pari opportunità.
  • Il riconoscimento del merito.
  • Le capacità delle amministrazioni di promuovere la parità anche nel cotesto esterno.

Come è composto
Il CUG ha composizione paritetica (considerando anche i componenti supplenti) ed è formato da un componente designato da ciascuna delle organizzazioni sindacali maggiormente rappresentative a livello di amministrazione e da un pari numero di rappresentanti dell'amministrazione.
All’interno del CUG deve essere nominato un Presidente.
Al Segretario Generale del Comune di Cassano d’Adda compete l’atto di nomina del CUG (art. 9 del Regolamento degli Uffici e dei Servizi).
I componenti del CUG rimangono in carica quattro anni. Gli incarichi possono essere rinnovati una sola volta.
Componenti attuali - Atto di nomina: determinazione del Segretario generale n. 482 del 01/07/2024

Come funziona e quali sono i compiti
Il CUG è titolare di importanti funzioni di ricerca, proposta e verifica nella valorizzazione del benessere sui luoghi di lavoro, nelle attività volte a favorire le pari opportunità fra donne e uomini.
Il CUG, all’interno dell’amministrazione pubblica:

  • ha compiti propositivi, consultivi e di verifica;
  • opera in collaborazione con la consigliera o il consigliere nazionale di parità;
  • contribuisce all'ottimizzazione della produttività del lavoro pubblico, migliorando l'efficienza delle prestazioni collegata alla garanzia di un ambiente di lavoro caratterizzato dal rispetto dei princìpi di pari opportunità, di benessere organizzativo e dal contrasto di qualsiasi forma di discriminazione e di violenza morale o psichica per i lavoratori.

Compiti propositivi

  • Predisposizione di piani di azioni positive, per favorire l’uguaglianza sostanziale sul lavoro tra uomini e donne.
  • Promozione e/o potenziamento delle iniziative che attuano le politiche di conciliazione, le direttive comunitarie per l’affermazione sul lavoro della pari dignità delle persone e azioni positive al riguardo.
  • Temi che rientrano nella propria competenza ai fini della contrattazione integrativa.
  • Analisi e programmazione di genere che considerino le esigenze delle donne e quelle degli uomini (es. bilancio di genere).
  • Diffusione delle conoscenze ed esperienze sui problemi delle pari opportunità e sulle possibili soluzioni adottate da altre amministrazioni o enti.
  • Azioni atte a favorire condizioni di benessere lavorativo.
  • Azioni positive, interventi e progetti, quali indagini di clima, codici etici e di condotta, idonei a prevenire o rimuovere situazioni di discriminazioni o violenze sessuali, morali o psicologiche – mobbing- nell’Amministrazione pubblica di appartenenza.

Compiti consultivi

Formulare pareri su:

  • Progetti di riorganizzazione dell’Amministrazione pubblica di appartenenza.
  • Piani di formazione del personale.
  • Orario di lavoro, forme di flessibilità lavorativa e interventi di conciliazione.
  • Criteri di valutazione del personale.
  • Contrattazione integrativa sui temi che rientrano nelle proprie competenze.

Compiti di verifica

  • Sui risultati delle azioni positive, dei progetti e delle buone pratiche in materia di pari opportunità.
  • Esiti delle azioni di promozione del benessere organizzativo e prevenzione del disagio lavorativo.
  • Esiti delle azioni di contrasto alle violenze morali e psicologiche nei luoghi di lavoro – mobbing.

Assenza di ogni forma di discriminazione, diretta e indiretta, relativa al genere, all’età nell’accesso, nel trattamento e nelle  condizioni di lavoro, nella formazione professionale, promozione negli avanzamenti di carriera e sicurezza del lavoro.

Atti e documenti

  • Linee guida per la costituzione del Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni: deliberazione di Giunta comunale n. 67 del 24/05/2012.
  • Regolamento per il funzionamento del Comitato Unico di Garanzia adottato con delibera del Comitato Unico di Garanzia n. 1 del 13 febbraio 2013  ed approvato dalla Giunta Comunale con deliberazione n. 40 del 28 febbraio 2013.

Piano triennale delle azioni positive

Relazioni annuali

Delibere del Comitato Unico di Garanzia

Verbali


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot